Quantcast
Channel: Maggio 2013 – agoradellavoro
Viewing all articles
Browse latest Browse all 4

Facciamo un bilancio: il mio contributo

$
0
0

di Alberto Leiss
(testo letto all’agorà del 27 maggio 2013)

Purtroppo non posso essere presente alla riunione di oggi. Provo comunque a rispondere brevemente alle domande che sono state poste nell’invito:

1) La mia critica è soprattutto un’autocritica: l’agorà era nata come luogo voluto e anche in parte pensato da donne e uomini, tra cui io. La partecipazione maschile invece è stata molto scarsa. Per quanto mi riguarda ha certo pesato la distanza geografica e altri impegni politici e di lavoro. Però è una domanda che dobbiamo farci. Io la rivolgo esplicitamente anche agli altri uomini che avevano condiviso questo percorso, in particolare Sergio Bologna e Andrea Fumagalli.
Uno degli aspetti a cui ho pensato è questo: se la politica fondata sulla relazione e la differenza è la politica di cui c’è bisogno oggi per tutti e tutte è fondamentale ripartire da luoghi e pratiche, come l’Agorà, che si propongono di elaborare appunto nuove pratiche e una nuova soggettività consapevole.
Mi chiedo se non si debba provare a agire per attribuire a questi luoghi anche il ruolo di momenti di azione e di organizzazione, oltre che di riconoscimento e di scambio, per agire nuove forme di conflitto sul terreno della trasformazione del lavoro e della vita. Facendone luoghi di incontro in determinati territori (per es la città di Milano, o anche alcuni suoi quartieri) delle figure sociali diverse che vivono il lavoro e la “cura del vivere” spesso con sofferenza e senso di scacco, con desideri che non trovano pratiche, senza strumenti di rappresentanza e di rappresentazione e auto rappresentazione. Chiamando al confronto anche i soggetti sindacali, politici e istituzionali in un momento in cui tutti questi soggetti vivono una grave crisi del loro ruolo.

2) A me sembra di sì

3) Su questo non ho elementi di conoscenza diretta per rispondere. La spinta su cui era stata eletta la nuova giunta Pisapia – insieme a altre esperienze simili e dopo la vittoria dei referendum su acqua ecc – mi pare un po’ persa. Sostituita dal successo grillino sul quale bisognerebbe riflettere in modo approfondito e magari cercare uno scambio.

4) Mi pare che in modo consapevole o meno consapevole la discussione sui nessi tra lavoro e vita, tra produzione e riproduzione, tra pubblico/privato e personale/politico e sul welfare (tra l’altro si moltiplicano le intese sindacali, più o meno “ufficiali”, sulla gestione di welfare aziendale) sta sempre più attraversando anche un discorso pubblico gravemente condizionato e distorto dalla situazione di perdita di autorità che vivono il ceto politico e quello dell’informazione, agganciati specularmente in una spirale regressiva. Mi sembra necessario, desiderabile, impegnarsi per dar vita a pratiche politiche che leghino la ricerca della soggettività all’azione politica e all’intervento sul linguaggio anche per cambiare il più possibile la mancanza di senso (o la presenza di distorsioni e falsità variamente strumentali) che informa tanta parte del discorso pubblico.

A Milano la relazione con Macao mi ha fatto pensare che anche su questo terreno linguistico potrebbe essere tentata la strada di uno scambio produttivo.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 4

Trending Articles